(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ragazze siate meno precipitose. Riflettete prima di rispondere. |
| Riflettete: una giovane subì una violenza; il ragazzo testimoniò che la ragazza indossava jeans aderenti e quindi era consenziente: venne assolto. |
| Vi insolentivate ogni volta che qualcuno vi contraddiceva; credevate di essere superiori? Riflettete sul vostro carattere e vi scoprirete superbia. |
| Figlie odiatrici delle vostre madri, riflettete e pensate che chi vi ha fatto nascere vi amava e vi ama e soffre, non comprendendo il vostro odio. |
| Se riflettete bene Francesco ha avuto ragione a comportarsi in quel modo. |
| Per la riuscita dell'esperimento è necessario che teniate inclinati gli specchi e riflettete con precisione i raggi del sole sul punto indicato. |
| Riflettete prima di rispondere, eviterete di fare errori! |
| Prima che armiate quei ragazzi, riflettete sulle conseguenze! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Abboccaste al tranello che vi tesi perché non rifletteste. |
| Se riflettessi meglio, conformeresti la tua vita ad un ideale di giustizia. |
| Perché era una ragazza semplice e romantica, quando si sposò, si fece acconciare dalla sarta un abito elegante che riflettesse la sua personalità. |
| * Per rifletterti senza dolore, chiedesti aiuto a tuo marito. |
| Lo specchio posto ai lati della strada rifletteva l'angolo della strada opposto a dove era posizionato. |
| * Con un gruppo di colleghi riflettevamo sulla esistenza della vita ultraterrena ed io filosofai con interesse al grande dilemma umano. |
| I due corvi erano poggiati sulla finestra e le loro piume riflettevano la luce del tramonto. |
| * Ogni volta che riflettevate sul problema della disoccupazione, vi angosciavate. |