(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I tozzetti con il loro sapore semplice, richiamano alla mente i sapori dei biscotti di un tempo. |
| Gli eugenismi richiamano una teoria storica razzista terribile e dolorosa; siamo tutti esseri umani e studiamo per migliorarci tutti. |
| Le partite stracittadine richiamano sempre molti tifosi. |
| I campanoni di alcune grandi Chiese, quando suonano a festa richiamano tutte le popolazioni della valle. |
| Il semnopiteco è una scimmia indiana dal muso piccolo simpaticissimo, dagli occhi grandi che richiamano un cartone animato. |
| Le sfide stracittadine richiamano sempre una moltitudine di persone. |
| Tra le opere licie di maggior rilievo, sono le tombe quelle che richiamano ogni anno migliaia di visitatori. |
| Quelle chiese colonnate richiamano vagamente i templi dell'antica Grecia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Richiamandosi alla precedente circolare, l'ufficio risorse umane ne diramò un'altra implementativa. |
| Mi punirono severamente richiamandomi ai miei doveri. |
| Con il mio superiore, strigliammo i nuovi assunti richiamandoli al dovere! |
| Quando lancerai la lenza, il lombrico che usi come esca, si attorciglierà sull'amo richiamando la preda. |
| * In classe chiacchieravano troppo e la professoressa non ha esitato a richiamarci con la minaccia di una nota! |
| Nonostante urlasse e si sbracciasse, il naufrago non riusciva a richiamare l'attenzione dell'equipaggio di quella barca a vela. |
| Conduceva una vita sregolata e priva di interesse e amore per i suoi bambini: dovetti richiamarla più volte al senso del dovere. |
| Inutile richiamarli tanto continuano a fare quello che vogliono. |