Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con chiamano e canzoni con chiamano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I nostri amici chiamano solo quando non sanno cosa fare.
- Basta prendere il numero e poi chiamano loro quando arriva il tuo turno.
- I miei amici più stretti mi chiamano con il mio nomignolo Ladydi invece di Diana.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): L'uomo aveva delirato per una settimana, e l'impressione più straordinaria che tutti ne avevano ricavato era che quel corpo, che si era incanutito e gonfiato dopo il disastro, fosse ancora capace di buttare fuori una voce così cristallina, di quei timbri che sovrastano il mare e chiamano a raccolta le onde.
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): I socii si voltarono a guardarlo, accigliati, e il Bellone lo squadrò, fosco. – Tu? Che hai da dire, tu? - Il povero Sciaramè si smarrì, inghiottì, protese un'altra volta la mano. – Ecco… Vorrei farvi osservare che… alla fin fine… questi… questi quattro giovanotti… – Buffoncelli! – scattò il Bellone. – Si chiamano buffoncelli e basta. Ne prenderesti forse le difese?
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Davvero questa è la più dolce delle teologie,” disse Guglielmo con perfetta umiltà, e pensai che usasse quella insidiosa figura di pensiero che i retori chiamano ironia; la quale si deve usare sempre facendola precedere dalla pronunciatio, che ne costituisce il segnale e la giustificazione; cosa che Guglielmo non faceva mai. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamalo, chiamato, chiamavo, chiamino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamo, chimo, chino, ciano, ciao, cima, imano, iman. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiamando. |
| Parole con "chiamano" |
| Finiscono con "chiamano": richiamano. |
| Parole contenute in "chiamano" |
| ama, ano, chi, mano, amano, chiama. Contenute all'inverso: mai, amai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da chino e ama (CHIamaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimano, chiare/remano, chiari/rimano, chiaro/romano, chiamami/mino, chiamateli/telino, chiamatemi/temino, chiamati/tino, chiamato/tono, chiamatomi/tomino, chiamatosi/tosino, chiamava/vano, chiamavi/vino. |
| Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nolo = chiamalo; * nomi = chiamami; * nota = chiamata; * note = chiamate; * noti = chiamati; * noto = chiamato; * nova = chiamava; parchi * = paramano; ricchi * = ricamano; * odo = chiamando; * notina = chiamatina; * notine = chiamatine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armano. |
| Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = chiamata; * onte = chiamate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiama/nori. |
| Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = richiama. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/anoa, chiamai/noi, chiamalo/nolo, chiamami/nomi, chiamata/nota, chiamate/note, chiamati/noti, chiamatina/notina, chiamatine/notine, chiamato/noto, chiamava/nova. |
| Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remano = chiare; * rimano = chiari; * romano = chiaro; chiami * = mimano; paramano * = parchi; ricamano * = ricchi; * mino = chiamami; * tino = chiamati; * tono = chiamato; * vino = chiamavi; * telino = chiamateli; * temino = chiamatemi; * tomino = chiamatomi; * tosino = chiamatosi. |
| Sciarade e composizione |
| "chiamano" è formata da: chi+amano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiamano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+ano, chiama+mano, chiama+amano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "chiamano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = richiamavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.