(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mi ha fatto vedere come sono state ricopiate e ricamate sulla stoffa le decorazioni dell'album che le avevi regalato. |
| Le virtù della mia piccola nipotina sono state ricamate ad arte. |
| Alcune sartorie lavorano le camicie su misura con le iniziali del proprio nome ricamate. |
| La camera da letto dei miei nonni aveva alle finestre delle tende ricamate a mano, sovrastate da mantovane di raso azzurro. |
| La casa delle bambole aveva delle finestrine con tendine ricamate. |
| Roberta stava preparando delle copritavole ricamate per la sua dote. |
| Vesto molto volentieri con pantaloni e camicette: ne ho bianche, di vari colori, in cotone e in seta, a righe e ricamate. |
| Per il nascituro, la nonna ha preparato sei camicine, con laccetti dietro, in seta e finissimo cotone, delicatamente ricamate. |
| Una zia, nata ai primi del 1900, mi ha donato una parure di lenzuola, da lei stessa ricamate, con bordure di pizzo a tombolo. |
| Posseggo ancora oggi alcune tovaglie finemente ricamate da mia nonna. |
| Le tovagline da tè che uso sono state ricamate dalla nonna. |
| Ho ricamate molte tovaglie da regalare a mia figlia. |
| Quando è nata la loro prima nipotina, le zie hanno regalato due preziose tovagline per la colazione, ricamate con le loro mani. |
| Conservo ancora le prime tovagliette ricamate da me anche se sono decisamente malriuscite! |