Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redini, retina, retine, retino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: etini. Altri scarti con resto non consecutivo: reni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aretini, cretini, pretini, reatini. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: finite, linite, pinite, rinite. |
| Parole con "retini" |
| Iniziano con "retini": retinica, retinici, retinico, retinite, retiniti, retiniche. |
| Finiscono con "retini": aretini, cretini, pretini, naretini. |
| Contengono "retini": cretinismi, cretinismo, incretinire, rincretinire, rincretinita, rincretinite, rincretiniti, rincretinito, incretinimento. |
| »» Vedi parole che contengono retini per la lista completa |
| Parole contenute in "retini" |
| reti, tini, etini. Contenute all'inverso: ter, iter. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retini" si può ottenere dalle seguenti coppie: real/altini, rebus/bustini, reca/catini, ree/etini, reimpiega/impiegatini, reparti/partitini, resero/serotini, resta/statini, retro/trotini, reticenti/centini, reticoli/colini, reticolo/coloni. |
| Usando "retini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pareti * = pani; pereti * = peni; segreti * = segni; bure * = butini; care * = catini; dire * = ditini; lare * = latini; corre * = cortini; forre * = fortini; marre * = martini; stare * = statini; torre * = tortini; bucare * = bucatini; forare * = foratini; malare * = malatini; * nicolò = reticolo; * iati = retinati; * iato = retinato; * iene = retinene; * ioli = retinoli; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retini" si può ottenere dalle seguenti coppie: real/latini, retro/orini, rette/etini. |
| Usando "retini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aster * = asini; canter * = canini; carter * = carini; maser * = mastini; taser * = tastini; trotter * = trotini; * innata = retinata; * innate = retinate; * innati = retinati; * innato = retinato; * informe = retiforme; * informi = retiformi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retini" si può ottenere dalle seguenti coppie: rete/inie. |
| Usando "retini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butini * = bure; catini * = care; latini * = lare; * altini = real; * catini = reca; cortini * = corre; fortini * = forre; martini * = marre; * bustini = rebus; * statini = resta; * trotini = retro; statini * = stare; tortini * = torre; bucatini * = bucare; foratini * = forare; malatini * = malare; pani * = pareti; peni * = pereti; * serotini = resero; rigatini * = rigare; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "retini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reti+tini, reti+etini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "retini" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = ardeatini; * ode = retinoide; * odi = retinoidi; cane * = creatinine; cera * = cretineria; cere * = cretinerie; code * = cretinoide; penso * = pretensioni; intenta * = internettiani. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.