Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reatini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reatina, reatine, reatino, teatini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: teatina, teatine, teatino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: retini. Altri scarti con resto non consecutivo: reti, reni, rati, etini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: reattini. |
| Parole con "reatini" |
| Contengono "reatini": creatinina, creatinine. |
| Parole contenute in "reatini" |
| rea, tini, reati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reatini" si può ottenere dalle seguenti coppie: rete/teatini. |
| Usando "reatini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreati * = toni; correa * = cortini; forre * = foratini; ardere * = ardeatini. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "reatini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foratini * = forre; cortini * = correa; toni * = toreati. |
| Sciarade e composizione |
| "reatini" è formata da: rea+tini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "reatini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reati+tini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "reatini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reti/ani. |
| Intrecciando le lettere di "reatini" (*) con un'altra parola si può ottenere: ad * = ardeatini; cura * = creatinuria; cure * = creatinurie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.