Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola retinite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-ti-nì-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con retinite per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retinite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: retinate, retiniti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: retine, rette, rete, reni, rene, rinite, etnie, ente, tinte, inie. |
| Parole con "retinite" |
| Finiscono con "retinite": rincretinite. |
| Parole contenute in "retinite" |
| reti, tini, etini, retini. Contenute all'inverso: ter, iter. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rete e tini (REtiniTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retinite" si può ottenere dalle seguenti coppie: retinico/cote. |
| Usando "retinite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: naretini * = nate; cerreti * = cernite; masoreti * = masonite; * teca = retinica; * teche = retiniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "retinite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = retinici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "retinite" si può ottenere dalle seguenti coppie: aretini/tea. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retinite" si può ottenere dalle seguenti coppie: retinica/teca, retiniche/teche. |
| Usando "retinite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cernite * = cerreti; masonite * = masoreti; nate * = naretini; * cote = retinico. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "retinite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rei/tinte. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si acchiappano col retino, È detta anche retinolo, Il Flacco retore latino, La figura retorica con cui si inverte l'ordine normale delle parole, Un traslato retorico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Retinite - S. f. (Min.) [Sis.] Specie di pietra dura, la cui frattura è lucida, ma di un aspetto grasso, come quello della resina e di alcuni bitumi la sua frattura è imperfettamente concoide: nel che si distingue dall'ossidiana. Essa è meno lucida della selce detta Resinite, ed è fusibile. Trovasi di tutti i colori, come il diaspro, non belli però e non lucidi, ed è quasi opaca, e solo alcun poco diafana sui margini. (Dal gr. ̔Ρητίνη, Resina.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: retinene, retineni, retini, retinica, retiniche, retinici, retinico « retinite » retiniti, retino, retinoide, retinoidi, retinoli, retinolo, retinopatia |
| Parole di otto lettere: retinica, retinici, retinico « retinite » retiniti, retinoli, retinolo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): inverminite, uraninite, pinite, rinite, oculorinite, inasinite, platinite « retinite (etiniter) » rincretinite, mediastinite, sannite, stannite, sunnite, rabbonite, imbonite |
| Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |