(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Alla recita di Natale partecipò una bimba trisomica, recitò così bene che nessuno ci fece caso. |
| La maga aprì il libro degli incantesimi e recitò la formula che pietrificò tutti. |
| Appena mio nipote recitò il padrenostro, lo mettemmo a letto. |
| L'attore recitò con grande enfasi dei versetti dannunziani. |
| Mia sorella recitò nel teatro della scuola una canzone petrarchesca. |
| Mia sorella rimò una poesia che recitò sul palcoscenico della scuola. |
| Drammaticamente mia sorella recitò una tragedia di un famoso scrittore. |
| Era un giovane attore e recitò la parte del protagonista; era felice, ma rimase stupito che il pubblico plaudisse con tanto entusiasmo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Durante la messa, per professare la nostra fede, recitiamo il Credo. |
| Perché con me reciti una parte che non ti si addice? |
| * Se fossi meno teso espireresti profondamente e reciteresti in modo più naturale. |
| * Se gli attori reciteranno con grande immedesimazione a amabilità, scrosceremo un'ondata di applausi. |
| Sto sentendo un signore che reclama ad alta voce per il cattivo servizio del ristorante: cambiamo posto? |
| * Il nostro stomaco sta reclamando, tanto che azzanneremo anche i sassi. |
| Devi andare, gli ospiti reclamano la tua presenza! |
| Dovettero reclamare con il fornitore perché il foglio filigranato era difettoso. |