(indicativo presente; imperativo presente).
| Le malattie talvolta danno origine a un dolore che rappresenta, quindi, un sintomo da non sottovalutare. |
| Quel delitto politico rappresenta una pagina nera nella storia della Nazione. |
| Il colore verde è molto apprezzato nell'Islam in quanto rappresenta il paradiso e anche il Profeta Maometto. |
| Spesso un simbolo dà un particolare significato a ciò che rappresenta. |
| L'attore rappresenta sul palco la proiezione del sé. |
| La massa grassa rappresenta la totalità dei lipidi presenti nel nostro corpo. |
| Il termine manager rappresenta la semplificazione di più funzioni operative di una persona all'interno di una azienda. |
| Lo stemma dei Visconti, signori di Milano durante il Medioevo, rappresenta una biscia con in testa la corona che divora un bambino. |
| Anche un insettino rappresenta il più grande raggruppamento animale della Terra. |
| Un amico di Varese mi dice con emozione che la valorosa squadra di calcio rappresenta l'orgoglio varesino già dal 1910, anno della fondazione. |
| Con la fotografia documentaristica si rappresenta in modo oggettivo la società. |
| Simbolicamente parlando la mela rappresenta il frutto proibito. |
| Oggi tra i giovini l'alcol rappresenta un vero problema sociale. |
| Noi riponiamo la massima fiducia nella persona che ci rappresenta. |
| Il simbolo del cristianesimo rappresenta la crocifissione di Cristo. |
| Il serpente è l'animale che incarna e rappresenta il peccato. |
| Il teatro brechtiano rappresenta per me la negatività che è insita nell'uomo. |
| La fotografia rappresenta l'immagine bidimensionale di una realtà tridimensionale. |
| Il quadro sull'altare maggiore della chiesa rappresenta l'arcangelo Gabriele insieme alla Madonna: si tratta infatti di un'Annunciazione. |
| La cinematografia di Vittorio De Sica rappresenta lo specchio di un periodo storico dell'Italia! |