(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Una discussione in ambito familiare, lavorativo, amicale può portare a cementare i rapporti e non, come si teme, a una loro incrinatura. |
| Nei rapporti personali, il rispetto stabilisce il limite da non superare. |
| Avevano nominato in fretta un portavoce per tutti i rapporti con la stampa. |
| Desidero che tagliate tutti i rapporti con le vostre famiglie d'origine! |
| Ogni atteggiamento umano onnipervasivo nei confronti di un suo simile diventa distruttivo, come succede nei rapporti madre-figli e marito-moglie. |
| A rinsaldare i rapporti ci ha pensato Gianni invitandoci a cena. |
| L'atteggiamento eccessivamente formalista si rivela poco empatico nei rapporti con gli altri. |
| Abbiamo ripreso i rapporti, come si dovrebbe fare in famiglia, avvicinandoci in punta di piedi. |
| A causa del suo problema venereo deve stare attento nei rapporti sessuali. |
| Quella parola allusiva ha creato una freddezza nei rapporti politici. |
| La parola dominare, che ha un senso nello sport ed in un contesto di guerra, nei rapporti umani è un abominio. |
| Saper decodificare i messaggi del corpo è fondamentale per gestire al meglio i rapporti interpersonali. |
| Nei giorni scorsi ci erudivano sul significato dei rapporti aziendali. |
| Quando appuro che una persona ha sparlato alle mie spalle, tendo a raffreddare i rapporti con essa. |
| La sua presenza armonizzò i rapporti di tutti i parenti. |
| Lo spirito feniano è sempre vivo nonostante i buoni rapporti con il Regno Unito. |
| Il ritiro collegiale serve per fortificare i rapporti tra i calciatori. |
| Non frequentò più Giulio poiché si fossilizzò sui brutti rapporti intercorsi qualche anno prima. |
| Il crollo del muro disgelò i rapporti tra Occidente e l'ex blocco sovietico. |
| I rapporti intrattenuti con i clienti russi sono stati proficui. |