Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con radiosi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Si prevedono per il nostro futuro prossimo dei giorni radiosi.
Non ancora verificati:- Li ho visti arrivare radiosi come il sole in sella ad una bicicletta; l'avevano vinta alla pesca di beneficenza.
- Per la tua progressione di carriera si prevedono successi radiosi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Eppure, le tentazioni dell'estate più che mai lo chiamavano. E lui non faceva che correre, a ogni occasione, da una marina all'altra, tornandone sempre più nero, con gli occhi radiosi, lievemente arrossati dal sole e dall'acqua, e i capelli intrisi di salino. Pure Bella odorava di salsedine, e si grattava spesso, per la sabbia che le restava fra il pelo. Ma Nino aveva cura di condurla, ogni tanto, a farsi il bagno a una toletta pubblica per cani da dove essa usciva alquanto stranita, però candida, pettinata e nuova, come una signora dal salone di bellezza.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Caterina era di cattivo umore, perché si vergognava di andar in groppa, e Anna invece sorideva, ammirando col suo istintivo gusto di artista, i radiosi miraggi del mattino. Ogni tanto le sembrava di riconoscere i luoghi ove era passata quattro anni prima. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radiosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: radiosa, radiose, radioso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rado, rais, rasi, risi, rosi, adii, dosi. |
| Parole con "radiosi" |
| Iniziano con "radiosi": radiosità. |
| Parole contenute in "radiosi" |
| adì, dio, osi, radi, radio. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rosi e adì (RadiOSI); da rasi e dio (RAdioSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rate/tediosi, radar/ariosi, radiasti/astiosi, radichi/chiosi, radiocarbonio/carboniosi, radiocollegando/collegandosi, radiogene/genesi, radiovento/ventosi. |
| Usando "radiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: irradi * = irosi; * osino = radino; * osiamo = radiamo; * osiate = radiate; stura * = studiosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "radiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: radon/noiosi. |
| Usando "radiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isoiete = radete. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "radiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tediosi = rate; * ariosi = radar; studiosi * = stura; irosi * = irradi; * genesi = radiogene; * copiai = radioscopia; * vegliai = radiosveglia. |
| Sciarade e composizione |
| "radiosi" è formata da: radi+osi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "radiosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: radio+osi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.