| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 424000 (oppure con il separatore delle migliaia: 424.000). Segue il quattrocentoventitremilanovecentonovantanove e precede il quattrocentoventiquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 424mila. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentoventiquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale palestinese ha ordinato quattrocentoventiquattromila confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Virginia non riporta quattrocentoventiquattromila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 424000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 067840. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,24 x 10 5 oppure 4,24E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 424.000 = 26 x 53 x 53 Quindi è un multiplo di due, cinque e cinquantatré. Ha cinquantasei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 53, 64, 80, 100, 106, 125, 160, 200, 212, 250, 265, 320, 400, 424, 500, 530, 800, 848, 1000, 1060, 1325, 1600, 1696, 2000, 2120, 2650, 3392, 4000, 4240, 5300, 6625, 8000, 8480, 10600, 13250, 16960, 21200, 26500, 42400, 53000, 84800, 106000, 212000, 424000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e sessantanovemilaottocentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentoquarantacinquemilaottocentoquarantotto. Il doppio di quattrocentoventiquattromila è ottocentoquarantottomila, la metà è duecentododicimila e il triplo è un milione e duecentosettantaduemila. Il quadrato è 179776000000. La somma delle cifre di quattrocentoventiquattromila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 424.000 si scrive: four hundred and twenty-four thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent vingt-quatre mille. In spagnolo si dice: cuatrocientos veinticuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertvierundzwanzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentoventiquattromila è formata da ventotto lettere, dodici vocali e sedici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), a (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con quattrocentoventiquattromila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentoventiquattromila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentoventimila, quattrocentoquattromila, quattrocentoquattro, quattrocentomila, quatto, quatte, quatti, quatta, quarto, quartetto, quartetti, quarteria, quarte, quarti, quarta, quanto, quante, quantità, quanti, quantum, quanta, qual, quoto, quoterò, quoterà, quote, quoti, quotato, quotati, quotata, quotarmi, quotai, quota, quei, quel, utente, utenti, utero, uteri, urocromi, urca, urente, urenti, ureteri, uretra, ureo, uree, urei, urea, uremia, urnetta, urne, urna, urtoni, urto, urterò, urterà, urti, urtato, urtati, urtata, urtarmi, urtarla, urtai, urta, uria, urrà, urla, uova... |
| Parole contenute in "quattrocentoventiquattromila" |
| ila, ove, qua, rom, cent, enti, cento, venti, quattro, centoventi, quattromila, quattrocento, ventiquattro, ventiquattromila, centoventiquattro, quattrocentoventi, centoventiquattromila, quattrocentoventiquattro. Contenute all'inverso: ali, eco, evo, tau, limo, nevo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da quattrocentoquattromila e venti (QUATTROCENTOventiQUATTROMILA); da quattrocentomila e ventiquattro (QUATTROCENTOventiquattroMILA); da quattromila e centoventiquattro (QUATTROcentoventiquattroMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentoventiquattromila" è formata da: quattrocento+ventiquattromila, quattrocentoventi+quattromila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentoventiquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centoventiquattromila, quattrocentoventi+ventiquattromila, quattrocentoventi+centoventiquattromila, quattrocentoventiquattro+quattromila, quattrocentoventiquattro+ventiquattromila, quattrocentoventiquattro+centoventiquattromila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "quattrocentoventiquattromila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quattrocentoquattro/ventimila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Misura terriera inglese che vale circa quattromila metri quadrati, Uno scontro con quattro secondi, Quattro le cardinali, Nota sitcom su quattro giovani scienziati nerd, Il genere dei Queen. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |