| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 524000 (oppure con il separatore delle migliaia: 524.000). Segue il cinquecentoventitremilanovecentonovantanove e precede il cinquecentoventiquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 524mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoventiquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ho vinto alla lotteria sierraleonese cinquecentoventiquattromila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Fulvio non riporta cinquecentoventiquattromila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 524000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07FEE0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,24 x 10 5 oppure 5,24E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 524.000 = 25 x 53 x 131 Quindi è un multiplo di due, cinque e centotrentuno. Ha quarantotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 80, 100, 125, 131, 160, 200, 250, 262, 400, 500, 524, 655, 800, 1000, 1048, 1310, 2000, 2096, 2620, 3275, 4000, 4192, 5240, 6550, 10480, 13100, 16375, 20960, 26200, 32750, 52400, 65500, 104800, 131000, 262000, 524000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e duecentonovantasettemiladuecentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentosettantatremiladuecentonovantasei. Il doppio di cinquecentoventiquattromila è un milione e quarantottomila, la metà è duecentosessantaduemila e il triplo è un milione e cinquecentosettantaduemila. Il quadrato è 274576000000. La somma delle cifre di cinquecentoventiquattromila è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 524.000 si scrive: five hundred and twenty-four thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent vingt-quatre mille. In spagnolo si dice: quinientos veinticuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertvierundzwanzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoventiquattromila è formata da ventisette lettere, dodici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre), i (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoventiquattromila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentoventimila, cinquecentoquattromila, cinquecentoquattro, cinquecentomila, cinquenni, cinquemila, cinecittà, cinema, cine, cince, cincona, cincia, cintola, cinto, cinterò, cinterà, cinte, cinti, cintura, cintato, cintati, cintata, cintai, cinta, cinira, cina, ciuco, ciurma, cieconi, ciecona, cieco, cieca, cicero, ciceri, cicoria, cicuta, cicala, cica, cito, citerò, citerà, città, citi, citato, citati, citata, citarmi, citarla, citai, cita, cioè, ciotola, civetto, civetti, civetta, ciato, ciati, ciarla, ciao, ciro, cima, cucente, cuce, cucia, cucitoi, cucito, cuciti, cucita... |
| Parole contenute in "cinquecentoventiquattromila" |
| cin, ila, ove, qua, rom, cent, enti, cento, venti, cinque, quattro, centoventi, cinquecento, quattromila, ventiquattro, cinquecentoventi, ventiquattromila, centoventiquattro, centoventiquattromila, cinquecentoventiquattro. Contenute all'inverso: ali, evo, tau, limo, nevo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentoquattromila e venti (CINQUECENTOventiQUATTROMILA); da cinquecentoventimila e quattro (CINQUECENTOVENTIquattroMILA); da cinquecentomila e ventiquattro (CINQUECENTOventiquattroMILA); da cinquemila e centoventiquattro (CINQUEcentoventiquattroMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoventiquattromila" è formata da: cinque+centoventiquattromila, cinquecento+ventiquattromila, cinquecentoventi+quattromila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoventiquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoventiquattromila, cinquecentoventi+ventiquattromila, cinquecentoventi+centoventiquattromila, cinquecentoventiquattro+quattromila, cinquecentoventiquattro+ventiquattromila, cinquecentoventiquattro+centoventiquattromila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cinquecentoventiquattromila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinquecentoquattro/ventimila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentoventi volte cinquanta, Cinquecentouno in lettere, L'incipit de Il cinque maggio, Il Vecellio pittore del Cinquecento, Il diplomatico del Cinquecento che portò il tabacco in Francia. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |