| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 416, in numeri romani diventa CDXVI. Segue il quattrocentoquindici e precede il quattrocentodiciassette. È composto di quattro centinaia, una decina e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentosediciesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 416esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Cagliari ha quattrocentosedici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La seconda parte del libro inizia a pagina quattrocentosedici. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentosedici è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 416 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01A0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,16 x 10 2 oppure 4,16E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 416 = 25 x 13 Quindi è un multiplo di due e tredici. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 13, 16, 26, 32, 52, 104, 208, 416. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentottantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessantasei. Il doppio di quattrocentosedici è ottocentotrentadue, la metà è duecentootto e il triplo è milleduecentoquarantotto. Il quadrato è 173056, mentre il cubo è 71991296. La somma delle cifre di quattrocentosedici è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 416 si scrive: four hundred and sixteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent seize. In spagnolo si dice: cuatrocientos dieciséis. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsechzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentosedici è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentosedici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentosei, quatto, quatte, quatti, quarto, quarte, quarti, quanto, quante, quantici, quanti, quasi, quad, quoto, quote, quoti, quei, uadi, utente, utenti, urente, urenti, ureo, uree, ureici, urei, urne, urto, urti, urici, uose, unto, unte, unti, unse, unsi, undici, unici, unii, usci, udii, attrici, atto, attento, attente, attenti, attendi, attese, attesi, atte, attici, atti, atroce, atroci, atro, atre, atrii, atri, atono, atone, atonici, atoni, atenei, atene, atetosi, ateo, atee, atei, arco, arenose, arenosi, areno, arene, areni, aree, arno, arto, arte, artici, arti. |
| Parole con "quattrocentosedici" |
| Iniziano con "quattrocentosedici": quattrocentosediciesima, quattrocentosediciesime, quattrocentosediciesimi, quattrocentosediciesimo, quattrocentosedicimila. |
| Finiscono con "quattrocentosedici": millequattrocentosedici. |
| Parole contenute in "quattrocentosedici" |
| osé, qua, cent, dici, sedi, cento, sedici, quattro, centosedici, quattrocento. Contenute all'inverso: eco, tau. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentosedici" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemilasedici. |
| Usando "quattrocentosedici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattrocento * = millesedici; * centosedicimila = quattromila; millequattro * = millecentosedici; * sedicimila = quattrocentomila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentosedici" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centosedicimila, quattrocentomila/sedicimila. |
| Usando "quattrocentosedici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosedici * = millequattro; millesedici * = millequattrocento; * duemilasedici = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentosedici" è formata da: quattro+centosedici, quattrocento+sedici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentosedici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centosedici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Può usare indifferentemente le sue quattro mani, Il marchio della Ghibli e della Quattroporte, Colloquio a quattrocchi, Nato dopo quattro fratelli, Gara di nuoto che prevede i quattro stili. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: quattrocentoquattromila, quattrocentoquindicesima, quattrocentoquindicesime, quattrocentoquindicesimi, quattrocentoquindicesimo, quattrocentoquindici, quattrocentoquindicimila « quattrocentosedici » quattrocentosediciesima, quattrocentosediciesime, quattrocentosediciesimi, quattrocentosediciesimo, quattrocentosedicimila, quattrocentosei, quattrocentoseiesima |
| Parole di diciotto lettere: quarantaquattrenne, quattrocentocinque, quattrocentododici « quattrocentosedici » quattrocentotrenta, quattrocentottanta, quattrocentoundici |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleduecentosedici, cinquecentosedici, millecinquecentosedici, novecentosedici, millenovecentosedici, seicentosedici, milleseicentosedici « quattrocentosedici (icidesotnecorttauq) » millequattrocentosedici, ottocentosedici, milleottocentosedici, vedici, ayurvedici, elaidici, maidici |
| Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |