(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Alla lettura dei quadri scolastici ci dolemmo per la bocciatura della metà dei nostri compagni di classe. |
| Finalmente Attilio ha deciso di appendere i suoi quadri. |
| Nel negozio di antiquariato si possono trovare oggetti di ogni genere, dai mobili antichi ai quadri. |
| Se erigete qui il muro divisorio, perderete molti metri quadri di superficie. |
| Ho regalato quadri con immagini relative a falconieri. |
| I nostri clienti vogliono una risposta veloce, facciamo così: mentre io perizio i quadri, tu perizi le monete. |
| Mi piace dipingere quadri con colori macchianti ed astratti. |
| Tra i quadri di Chagall c'è la rappresentazione della Bastiglia. |
| I quadri fatti da quei due falsari sono identici agli originali esposti al museo. |
| I quadri di Botero hanno come caratteristica la dilatazione delle forme, in particolare delle donne rappresentate sempre piuttosto grassocce. |
| Un falsario di quadri d'autore non può certo essere impreciso. |
| Ho visitato un museo con antichi quadri ed una lussuosa raccolta di gioielli. |
| Custodisco gelosamente dei piccoli quadri naif acquistati a piazza Navona. |
| Le pareti sono state abbellite con quadri antichi ed arazzi. |
| Dammeli appena ti è possibile altrimenti, senza chiodi, non posso appendere i quadri. |
| A volte il valore delle cornici è superiore a quello dei quadri! |
| Le mie amiche presenteranno i lori quadri in una mostra collettiva che si terrà ad inizio primavera. |
| Alcuni quadri andrebbero osservati da un punto di vista tropologico. |
| Se devo essere sincera, i quadri di Ugo li trovo obbiettivamente orribili e privi di creatività e di maestria. |
| Cambieranno l'abitazione e riappenderanno gli stessi quadri, anche se brutti. |