Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pugnaci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- A vederli così tranquilli non diresti mai che in campo siano pugnaci e combattivi.
- Ebbi paura perché i componenti della tribù erano molto pugnaci.
- Non mi è mai capitato di incontrare prima due persone così pugnaci.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): a te, Carducci di Maremma, gli scatti di leon che non si posa e il desiderio dei turbini aquilonari, delle rivoluzioni intransigenti, delle diane pugnaci e della grandezza d'Italia. E posso dir quel che debbo a Shakespeare, quel che debbo a Goethe? Furon soltanto poeti, autori di drammi, di tragedie, di misteri? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pugnaci |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pugnace, pugnali. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pugni, punì, paci. |
| Parole contenute in "pugnaci" |
| Contenute all'inverso: can. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno latri si ha PUGNAlatriCI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pugnaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnalai/laici, pugnalati/latici, pugnalavi/lavici, pugnali/lici. |
| Usando "pugnaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: espugna * = esci; propugna * = proci; * cile = pugnale. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pugnaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnala/alci, pugnale/elci. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pugnaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: propugna/cipro. |
| Usando "pugnaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * propugna = cipro; cipro * = propugna. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pugnaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnale/cile. |
| Usando "pugnaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esci * = espugna; * lici = pugnali; proci * = propugna; * laici = pugnalai; * latici = pugnalati; * lavici = pugnalavi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pugnaci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * altri = pugnalatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.