Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protratti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protratta, protratte, protratto. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: porti. Altri scarti con resto non consecutivo: protrai, proti, prora, prati, potrai, potrà, potati, potai, pota, poti, pori, patti, patì, rota, rotti, rati, otri, orti. |
| Parole con "protratti" |
| Iniziano con "protratti": protrattile, protrattili. |
| Parole contenute in "protratti" |
| pro, tra, atti, ratti, tratti. Contenute all'inverso: tar, arto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/detratti, protrae/etti, protrai/itti. |
| Usando "protratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trattini = proni; aspro * = astratti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prosa/astratti, prose/estratti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/trattini, prono/trattino. |
| Usando "protratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astratti * = aspro; * ilei = protrattile. |
| Sciarade e composizione |
| "protratti" è formata da: pro+tratti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.