| Forma di un Aggettivo |
| "programmatiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo programmatico. |
Informazioni di base |
| La parola programmatiche è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: pro-gram-mà-ti-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con programmatiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per programmatiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: programmate, programmai, programmi, prora, prore, proti, prammatiche, pram, pratiche, prati, pormi, porti, porte, pori, porche, pomate, pomice, pomi, poti, poté, poiché, poche, patì, patch, paté, pace, piche, romaiche, roma, romice, rote, roche, ramati, ramate, ramaie, ramai, rami, rame, rati, rate, raie, oramai, orate, ormai, orma, orme, ortiche, orti, orice, orche, otiche, oche, grammi, grama, grami, grame, grati, grate, gammati, gammate, gamma, gamme, gamiche, gamie, game, gaie, amati, amate, amai, amache, amiche, match, mate, maie, mach, miche. |
| Parole contenute in "programmatiche" |
| che, mat, pro, ram, tic, programma, grammatiche, programmati. Contenute all'inverso: argo, cita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "programmatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: programmate/matematiche, programmate/tetiche, programmatica/cache, programmatici/ciche, programmatico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "programmatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: programmano/ontiche, programmata/attiche, programmati/ittiche, programmato/ottiche, programmatore/eroiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "programmatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapro/grammaticheria. |
| Usando "programmatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grammaticheria * = riapro; * riapro = grammaticheria. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "programmatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: programmatici/hei. |
| Usando "programmatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: programmate * = tetiche; programmate * = matematiche. |
| Sciarade e composizione |
| "programmatiche" è formata da: pro+grammatiche, programmati+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "programmatiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: programma+grammatiche, programmati+grammatiche. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli umanoidi programmati, Caratteristica di ciò che non è voluto o programmato, Li sviluppano i programmatori informatici, Il piano di programmazione dei canali TV, Li programmano i turisti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: programmaste, programmasti, programmata, programmate, programmati, programmatica, programmaticamente « programmatiche » programmatici, programmaticità, programmatico, programmato, programmatore, programmatori, programmatoria |
| Parole di quattordici lettere: progettistiche, programmassero, programmassimo « programmatiche » programmatoria, programmatorie, programmatorio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): diagrammatiche, anagrammatiche, epigrammatiche, ideogrammatiche, neogrammatiche, monogrammatiche, lipogrammatiche « programmatiche (ehcitammargorp) » prammatiche, lemmatiche, flemmatiche, stimmatiche, eidomatiche, geomatiche, zigomatiche |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |