Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per profasi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: profani, profase, profusi, protasi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prasi, posi, rosi, rasi, oasi. |
| Parole contenute in "profasi" |
| pro, fasi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno nas si ha PROFAnasSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "profasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: probi/bifasi, propoli/polifasi, profana/nasi. |
| Usando "profasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fasici = proci; * sino = profano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "profasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prone/enfasi, profana/ansi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "profasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: capro/fasica, cipro/fasici, copro/fasico. |
| Usando "profasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fasica * = capro; fasici * = cipro; fasico * = copro; * capro = fasica; * cipro = fasici; * copro = fasico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "profasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: proci/fasici, profano/sino. |
| Usando "profasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bifasi = probi; * polifasi = propoli. |
| Sciarade e composizione |
| "profasi" è formata da: pro+fasi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.