Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protasi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: profasi, protesi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: proti, prasi, potai, pota, poti, posi, rosi, rasi, oasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: proteasi. |
| Parole contenute in "protasi" |
| pro, rota, tasi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da psi e rota (ProtaSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: proto/oasi. |
| Usando "protasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diaspro * = diastasi; * sinopia = protanopia; * sinopie = protanopie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prone/entasi, proni/intasi, prose/estasi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: protanopia/sinopia, protanopie/sinopie. |
| Usando "protasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diastasi * = diaspro. |
| Sciarade e composizione |
| "protasi" è formata da: pro+tasi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "protasi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poti/ras. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
| Protasi - Nel Dramma antico è la prima parte d'un'Opera comica o tragica, in cui si mostrano le diverse Persone della Commedia o Tragedia. La Protasi antica potea durare altrettanto, quanto i due primi Atti dei nostri Drammi. Dove finiva la Protasi cominciava l'Epitasi. |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Protasi - S. f. Dal gr. Πρὸ, Avanti, e Τάσις, Distensione. Uno degli stadii dell'antico dramma, ed era proprio la Proposizione ed il suggetto. (Fanf.) In Gell. Apul. e Donat. – Salvin. Buon. Fier. 1. 4. 9. (M.) Gli antichi divideano la comedia in cinque atti. Il primo s'addomandava protasi e instradava la materia. [T.] Più in gen. Protasi di qual sia dramma, del poema epico.
[T.] Protasi e Apodosi del periodo, Proposta e Rivolta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.