Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con prodigano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Molti giovani si prodigano per conservare le proprie tradizioni culturali.
Non ancora verificati:- Queste persone prodigano la loro vita per aiutare i bambini poveri.
- Molti si prodigano per raggiungere obiettivi impossibili.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cosima di Grazia Deledda (1936): La piccola, Cosima, che ancora non ha l'età di andare a scuola, le guarda con ammirazione e invidia, ma anche con un certo timore, poiché esse, specialmente Enza, non solo non giocano volentieri con lei, ma le prodigano pugni, spintoni e bòtte e parolacce: tutta roba imparata dalle compagne di scuola. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prodigano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prodigato, prodigavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prodigo, proda, prono, podio, podi, pigo, piano, pian, pino, rodiano, rodino, rodio, rodano, roda, rodo, rogo, roano, rigano, riga, rigo, odiano, odia, odino, odio, odano, diano, dino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: prodigando. |
| Parole contenute in "prodigano" |
| ano, odi, pro, diga, rodi, prodi, prodiga. Contenute all'inverso: agi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da prono e diga (PROdigaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prodigano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/redigano, prodieri/erigano, prodiero/erogano, prodine/negano, prodigato/tono, prodigava/vano, prodigavi/vino. |
| Usando "prodigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = prodigate; * noto = prodigato; * nova = prodigava; * odo = prodigando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "prodigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = prodigate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prodigano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prodiga/anoa, prodigai/noi, prodigate/note, prodigato/noto, prodigava/nova. |
| Usando "prodigano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redigano = prore; * negano = prodine; * erogano = prodiero; * tono = prodigato; * vino = prodigavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "prodigano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prodiga+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "prodigano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pod/rigano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.