(indicativo passato remoto).
| Arretrò le sue pretese economiche fino ad arrivare ad un accettabile compromesso. |
| A volte gli interventi di chirurgia plastica sono necessari, ma molti fatti per sole pretese ragioni estetiche non lo sono affatto. |
| Pretese la motivazione della mia assenza all'incontro di lavoro. |
| Se mio figlio esorbitasse con le sue pretese, mi indisporrei nei suoi confronti. |
| Il nostro fratellastro accampò delle pretese sulle proprietà che ereditammo. |
| Gli impiegati avanzarono le loro pretese ma non le ottennero. |
| Avrà sicuramente meno pretese, facendola partecipare della nostra condizione. |
| Quando vado al ristorante non ho grandi pretese, mi basta un bel piatto di tortelli e sono a posto! |
| Tutte le sere ceniamo a casa, di tanto in tanto si potrebbe cenare in qualche localino senza pretese! |
| Le sue pretese mi sembrano sensate, ma non sarà facile accontentarlo. |
| Per non asfissiarlo più con le mie pretese, cercai di non chiedere più nulla. |
| Avanzavo pacatamente le mie pretese senza troppa convinzione. |
| In relazione al testamento i nipoti avanzano delle pretese francamente insostenibili. |
| Professando la propria innocenza, mio marito pretese di rientrare al lavoro. |
| Con gli anni io e mia moglie desidereremo solo una vita tranquilla senza pretese. |
| I miei parenti avanzano sempre pretese: prima o poi dirò loro quello che penso! |
| Se ridurranno le loro pretese l'accordo sarà raggiunto. |
| Che pretese ha il fidanzato di mia figlia: crede di poter fruire, in casa mia, di un regime di semiconvitto gratuito? |
| Per la vendita della sua attività, Maurizio fiscalizzò con precisione le sue pretese. |
| Pensi di poter accampare pretese? Credo proprio di no! |