Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con disamorare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le eccessive pretese del padre hanno finito per disamorare il ragazzo dagli studi.
- Con il tuo comportamento assurdo mi hai fatto disamorare dal progetto informatico che dovevamo finire.
- Con il carattere che ha, difficilmente si potrà disamorare delle cose che fa!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Ecco bella maniera di mettermi in amore, se fosse vero che li odiavo! Fallerò, ma mi pare sia il modo di disamorare anche i loro benevoli. Che ne dice ella?» Io sorrideva, e crollando il capo, ne davo una presa a Carlandrea, il quale mutando tono, proseguiva: — Così passa un mese, passano due, passa l'intero inverno; |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disamorare |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: disamorate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disamore, diamo, diara, dimorare, dimora, dimore, dima, dime, dirà, dire, damo, damare, dama, dame, darà, dare, dorare, dora, samoa, samare, sara, amore, amare, amar, arare, arre, more, mare. |
| Parole contenute in "disamorare" |
| amo, are, ora, amor, mora, rare, orare, disamora. Contenute all'inverso: aro, era, mas, rom, raro, roma, aroma, omasi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamorai/ire, disamoramenti/mentire, disamoramento/mentore, disamorata/tare. |
| Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disamorata; * areate = disamorate; * areati = disamorati; * areato = disamorato; * rendo = disamorando; * evi = disamorarvi; * resse = disamorasse; * ressi = disamorassi; * reste = disamoraste; * resti = disamorasti; * ressero = disamorassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamore/errare, disamorerà/areare, disamorata/atre, disamorato/otre. |
| Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disamorata; * erte = disamorate; * erti = disamorati; * erto = disamorato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamora/area, disamorata/areata, disamorate/areate, disamorati/areati, disamorato/areato, disamore/aree, disamorai/rei, disamorando/rendo, disamorasse/resse, disamorassero/ressero, disamorassi/ressi, disamoraste/reste, disamorasti/resti, disamorate/rete, disamorati/reti. |
| Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = disamorarmi; * tiè = disamorarti; * vie = disamorarvi; * mentire = disamoramenti; * mentore = disamoramento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disamorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disamora+are, disamora+rare, disamora+orare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "disamorare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dimore/sara. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.