(indicativo presente; imperativo presente).
| In alcune fabbriche, ci sono macchinari che possono mozzare le dita o addirittura le mani, se non si presta la massima attenzione. |
| L'alborella si presta particolarmente ad essere cucinata fritta. |
| Il locale è aerato e si presta bene per la festa del compleanno. |
| La zucchina è un ortaggio che si presta per tante ricette gustose. |
| Quando sguinzagli i tuoi cani, presta la massima attenzione affinché non mordino qualcuno. |
| Il mio amico, che abita in campagna, presta molta attenzione alla salvaguardia dei nidi di rondine. |
| L'usuraio presta il denaro ad alti tassi di interesse, approfittando dei bisogni altrui! |
| Scavalcare una staccionata potrebbe essere pericoloso se non si presta attenzione. |
| La tua discussione si presta a varie interpretazioni di modo. |
| La pera è un ottimo frutto, perché buona sia cruda che cotta; si presta anche, coperta di cioccolato, come dessert. |
| Il riso è un alimento molto nutriente che si presta alla preparazione di pietanze particolari. |
| Lo smeraldo è una pietra preziosa molto fragile e, se non si presta attenzione, si rompe. |
| Luisa è gelosa della sua roba: non presta niente a nessuno! |
| Quando ti affiancano un nuovo assunto, presta la massima attenzione. |
| La pera si presta bene per fare degli ottimi frullati. |
| Nell'emergenza è importante ogni singolo volontario che presta la propria opera. |
| Dopo aver frequentato un corso per pomicoltori presta la sua conoscenza a chi lo richiede. |
| Presta attenzione alla data di scadenza dei prodotti se non vuoi avere un'intossicazione alimentare! |
| Il formaggio di pecora ha un'ottimo sapore e si presta molto bene nella preparazione di svariate pietanze in cucina. |
| La palla ovale, che si presta meglio ad essere afferrata e trattenuta, è usata nel gioco del rugby. |