| Ho preparato una teglia di lasagne e l'ho coperta col cellophane. |
| A volte anche i neonati hanno la pelle coperta di acne. |
| In un sistema economico non equilibrato, la disponibilità di risorse è una coperta che diventa sempre più corta. |
| Esisté un tempo un'antica chiesa con il campanile che oggi è coperta di acqua. |
| Dopo tanti anni, sono finalmente riuscita a terminare la coperta lavorata all'uncinetto, così la posso regalare a mia nipote che si sposa. |
| Nonostante mi sia coperta bene, questo freddo mi raggela. |
| Lucia quando è influenzata si rimbacucca nella coperta e dorme. |
| La mia pianta di rose, che curo da oltre vent'anni, si è coperta di una polverina biancastra. Abbiamo saputo che si tratta del fungo oidio. |
| Con della lana riciclata, Maria tessé una nuova coperta. |
| La superficie del giardino era quasi completamente coperta da vegetazione, fatta eccezione per piccole aree coperte con ghiaini di diverse dimensioni. |
| Solo ieri ho scoperto che la coperta regalatami da una mia antenata è di lana pura. |
| Per il grande freddo, mio figlio si raggomitolò nella coperta, sul divano. |
| Mi piace poltrire sdraiato sopra il divano, sotto la coperta. |
| Una donna non più giovane vaga per la città coperta con abiti stracciati, con lo sguardo nel vuoto, ma nessuno osa rivolgerle la parola. |
| Quando sei in un bosco e non trovi più la via del ritorno, guarda le piante: la corteccia coperta di muschio indica il nord. |
| Gemmerete poi la coperta ricamata dalla nonna Carolina? |
| Coprite chi ha freddo con una coperta bella calda! |
| Per scoprire se la casa fosse coperta da ipoteca, girai tutte le conservatorie. |
| La pera è un ottimo frutto, perché buona sia cruda che cotta; si presta anche, coperta di cioccolato, come dessert. |
| La coperta termica che hai dato alla nonna è stata molto utile. |