(indicativo passato remoto).
| Il commissario prese la sua vecchia bicicletta e si allontanò dal luogo del delitto. |
| Data l'enorme mole di lavoro, Luciano quell'anno non prese nemmeno un giorno di ferie. |
| Per un brutto sogno il bambino si svegliò piangendo; la madre allora lo prese in braccio, lo tenne stretto a sé e, accarezzandolo, lo calmò. |
| Nonostante i consigli, il direttore (un vero pisquano) non prese in minima considerazione la seconda alternativa. |
| Non ne poteva più di trovare peli sparsi per tutta la casa: prese una piccola striglia e spazzolò il cane. |
| Ponderò bene le possibilità e prese la decisione più opportuna. |
| Prese le verdure, già sminuzzate grossolanamente, e le ritritò fino ad ottenere una crema. |
| Aveva fatto un tema così sgangherato che si prese un due. |
| Alle prese con decisioni importanti, talvolta soprassiedo, non per pigrizia ma per valutare la cosa col dovuto distacco. |
| Il deltaplano prese il volo leggiadro e quasi senza peso. |
| Paolo prese quella decisione, perché temeva ripercussioni su tutto il suo staff. |
| Voleva andare a trovare un amico del paese vicino, ma automaticamente prese la via che lo portava al lavoro, dimenticandosi dove era diretto. |
| Voleva aiutarmi, quindi prese il barattolo, lo stappò e poi ricevette una telefonata e se ne andò: che aiuto! |
| Sono state prese delle misure drastiche perché il tuo gesto barante è stato notato. |
| Prese una decisione affrettata e fu accusato di insensatezza. |
| Sembrava indeciso, altalenò a lungo tra i suoi pensieri, poi prese la decisione. |
| Un uomo invalido sta ritrasformando l'impianto elettrico, facendo alzare le prese per renderle agibili alla sua impossibilità di chinarsi. |
| L'autista non si allacciò la cintura di sicurezza e prese la contravvenzione dalla polizia stradale. |
| Calcolò la distanza, prese bene la mira e con un colpo preciso lanciò la palla vicinissima alla buca! |
| Prese maldestramente il piatto con la minestra e la rovesciò sul tavolo. |