(indicativo passato remoto).
| Spiumammo l'anatra e la preparammo al forno con l'arancia! |
| Poco tempo dopo preparammo le nostre valigie e partimmo per la gita. |
| Quella sera preparammo la pasta con la bottarga di muggine. |
| Con i cedrini che raccogliemmo preparammo un ottimo liquore. |
| Per il suo compleanno gli preparammo una meravigliosa torta ma quando arrivammo si era sbriciolata. |
| Quella mattina preparammo la colazione per tutti: imburrammo le fette biscottate e frullammo la frutta! |
| Per merenda preparammo una fantastica torta di mele. |
| Ci preparammo il tè e lo addolcimmo con il miele, ne avevo procurato uno di fiori di montagna che era molto dolce e saporito. |
| L'impasto preparato da mia mamma fermentò a tal punto che preparammo le pizze in anticipo. |
| Per allungare il vestitino della bambina preparammo una sottogonna in voile. |
| Prima della gita preparammo i panini per il pranzo, li imbottimmo all'inverosimile di ogni bontà. |
| Come sempre anche ieri sera, al termine delle attività quotidiane, ci preparammo per la notte ma prima mia moglie aerò la casa. |
| Preparammo un albero di natale che era molto lucente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Preparai un dolce con una mistura di cannella, miele, mandorle e chiodi di garofano. |
| Prepara dei buonissimi hamburger con verdure grigliate. |
| La disponibilità residua di questa scheda prepagata ammonta a dieci euro! |
| * Prima di assumere il personale, preordinò delle normative sulla sicurezza. |
| Si stanno preparando i podi per premiare i vincitori della gara podistica. |
| Ci arruffammo i capelli preparandoci per lo spettacolo di fine anno. |
| * Una madre, in passato, educava la figlia femmina preparandola al matrimonio combinato al quale era destinata. |
| E tu la energizzavi ogni mattina, preparandole lo zabaione? |