(indicativo presente; imperativo presente).
| È sempre meglio miscelare vari tipi di farina quando si prepara un dolce. |
| Verso il tramonto, quando l'ombreggiare degli alberi si allunga, la terra si prepara alla sera ed al meritato riposo della notte. |
| Nella stanza dove si prepara la ricotta, il muro era annerito per il fumo. |
| Il ragno prepara la ragnatela per poter bloccare le prede. |
| Zia Barbara prepara sempre il solito cotechino a capodanno. |
| Mio cognato milanese prepara in cantina dell'ottimo prosecco. |
| L'infermiere, quando prepara la flebo, deve fare attenzione alla somministrazione dei farmaci prescritti. |
| Mia nonna a pranzo cuoce sempre un po' in più di quello che prepara e lo utilizza per la cena. |
| Il nostro sacrista prepara sapientemente l'altare per la messa. |
| Prepara l'antipasto con tartine alle verdure e qualche cetriolino sottaceto! |
| Mia mamma prepara per le feste le losanghe dolci di zucca. |
| La mia cara ziuccia mi vizia sempre e mi prepara i dolci di cui sono ghiotto. |
| Mia cugina Rosa prepara una minestra immangiabile. |
| Gustavo prepara un babà al rum da leccarsi i baffi. |
| Alé oggi è festa grande, pranzerò da mia figlia e lei mi prepara dei pranzetti sfiziosi. |
| Spesso mia moglie, durante la stagione fredda, prepara dei brodini vegetali. |
| Mia mamma mentre prepara la cena tasta le patate e assaggia la salsa. |
| La salsetta con i pesci che prepara tua sorella fa pena. |
| Come preparo io i fagioli con la salvia non li prepara nessuno, sfidando altre persone le ho sempre battute tutte. |
| Ogni volta che la mia vicina prepara la pasta con le sarde me ne porta una porzione da assaggiare. |