(congiuntivo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Vi chiarisco quello che è il mio pensiero prima che prendiate una decisione. |
| Anche se so che mi menzionereste come collaboratore, preferisco prendiate voi il merito. |
| Ogni volta che canterellate questo motivetto, ho la sensazione che mi prendiate in giro. |
| Coccolandovi ho il timore che prendiate troppo la mano. |
| Spero che non le amputiate la zampa e che prendiate un diverso provvedimento. |
| Penso che sia giusto che prendiate coscienza di questi ultimi accadimenti. |
| Penso che prendiate tempo per riflettere sulla proposta di lavoro ricevuta. |
| Quando sarò in montagna, spero che vi prendiate cura di mia madre. |
| L'orto è pieno di erbacce, voglio che prendiate zappa, badile e diserbante e le sterminiate tutte. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Prima di decidere, prendiamoci un po' di tempo in più. |
| Prendiamo i nostri bagagli e partiamo perché il pullman è arrivato! |
| Non tergiversare, prendi una decisione e vai avanti. |
| Mentre i miei figli si tuffavano in acqua io prendevo il sole. |
| * Prendila con delicatezza perché potrebbe rompersi. |
| Prendile con le presine perché le pentole scottano. |
| Viste le tue lunghe assenze da casa, il ficus prendilo xerotermo. |
| Prendimi quella seghetta che è sul banco da lavoro. |