Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scottano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non mangiare subito le polpette: le ho appena sfornate e scottano ancora!
- Prendile con le presine perché le pentole scottano.
- Controlla se i pesci che ho messo a cuocere sono cotti, ma fai attenzione che scottano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ma le azioni, comprese le parole di Jago, si commettono per averne un piacere o un beneficio e allora tutto l'organismo, anche quella parte che poi dovrebbe erigersi a giudice, vi partecipa e diventa dunque un giudice molto benevolo. Ma la stupida lingua agisce a propria e a soddisfazione di qualche piccola parte dell'organismo che senza di essa si sente vinta e procede alla simulazione di una lotta quando la lotta è finita e perduta. Vuole ferire o vuole accarezzare. Si muove sempre in mezzo a dei traslati mastodontici. E quando son roventi, le parole scottano chi le ha dette.
La vecchia casa di Neera (1900): Sulla porta Anna chiede: — Che cosa ha detto ? — Chi? — Flavio. — Nulla. — Mi sembrava che aveste una discussione. — No. - Il cielo ha quel pallore opaco delle giornate troppo calde. L'aria è immobile; non trema una foglia: le pietre del marciapiede scottano bianche di luce e di polvere. Le due sorelle si avviano lentamente.
Il dovere del medico di Luigi Pirandello (1902): – Un cappello, subito! uno scialle! Prendi questo mio… Andiamocene subito, coi bambini… Dove sono? Già mi scottano i piedi, qua… Maledici questa casa, com'io la maledico! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scottano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbottano, scattano, scontano, scortano, scostano, scottato, scottavo, scottino, smottano. Con il cambio di doppia si ha: scoccano, scollano, scorrano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sottano. Altri scarti con resto non consecutivo: scotto, sotto, sono, stano, sano, cotto, cono, otto. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scottando. |
| Parole con "scottano" |
| Finiscono con "scottano": biscottano. |
| Parole contenute in "scottano" |
| ano, tan, cotta, ottano, scotta. Contenute all'inverso: toc, atto. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno app si ha SCappOTTANO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scottano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolo/lottano, scotte/tetano, scotti/titano, scotto/totano, scottati/tino, scottato/tono, scottatura/turano, scottava/vano, scottavi/vino. |
| Usando "scottano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basco * = battano; busco * = buttano; desco * = dettano; losco * = lottano; mesco * = mettano; * nota = scottata; * note = scottate; * noti = scottati; * noto = scottato; * nova = scottava; ricasco * = ricattano; * odo = scottando; affresco * = affrettano; * notina = scottatina; * notine = scottatine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "scottano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = scottata; * onte = scottate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scottano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scotta/anoa, scottai/noi, scottata/nota, scottate/note, scottati/noti, scottatina/notina, scottatine/notine, scottato/noto, scottava/nova. |
| Usando "scottano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buttano * = busco; dettano * = desco; mettano * = mesco; affrettano * = affresco; * tino = scottati; * tono = scottato; * vino = scottavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scottano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scotta+ano, scotta+ottano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scottano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sotto/can, san/cotto. |
| Intrecciando le lettere di "scottano" (*) con un'altra parola si può ottenere: biro * = biscottarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.