(indicativo presente; imperativo presente).
| Prendi una decisione prima di consigliarci l'itineraio del nostro viaggio! |
| Prendi almeno in considerazione la possibilità di ottenere un risultato positivo. |
| Attenzione a non graffiare i dischi in vinile di tuo fratello quando li prendi! |
| Non tergiversare, prendi una decisione e vai avanti. |
| Dopopranzo prendi un goccino di amaro per digerire meglio! |
| È chiaro che se passi tutta la partita a subire l'avversario il goal prima o poi lo prendi. |
| Prendi un chilogrammo di concime sfuso per le aiuole del nostro giardino! |
| Prendi gli sci e le racchette, perché andiamo sulla neve per il fine settimana! |
| Non so se ti spetti o meno, però prendi pure uno dei biglietti gratuiti. |
| Prendi l'ombrello perché sta diluviando! Non ti inzuppare! |
| Siccome il docente che ti precede in graduatoria ha lavorato l'anno scorso, anche se prendi la laurea non lo scavalchi. |
| Prendi tutto l'armamentario e andiamo ad arrampicare. |
| Prendi della segatura per asciugare l'olio che è caduto per terra! |
| Prendi lo straccio e pulisci, invece di camminarci sopra! |
| Prendi aria dalle narici e buttala fuori dalla bocca. |
| La persona che ti canzona è idiota: se fai vedere che te la prendi gode, è meglio se la ignori. |
| Su Giacomino, non fare tante cerimonie, prendi un'altra fetta di torta. |
| Prendi qualche bibita dai distributori automatici, perché ne avremo bisogno! |
| Prendi il cestino che andiamo a raccogliere i frutti ormai maturi dei peri. |
| Oggettivamente parlando sei una bella ragazza, solo che ti prendi poca cura di te stessa. |