| Ricordatevi di prendere l'ombrello: oggi pomeriggio è previsto un temporale. |
| Mi aspettava all'angolo della strada con un ombrello rosso. |
| Quando rientra in casa, scrolla sempre l'ombrello bagnato. |
| Quando mio fratello emulò Icaro, lanciandosi dal tetto del fienile con un ombrello aperto, si ruppe una gamba. |
| Prendi l'ombrello perché sta diluviando! Non ti inzuppare! |
| Se esci di casa senza prendere l'ombrello, credo che ti bagni. |
| L'ombrello sgocciola, mettilo nel portaombrelli così non bagni a terra. |
| Ho comperato una retina che si apre ad ombrello per coprire la fruttiera ed evitare ai moscerini di poggiarsi sulla frutta. |
| Per farsi riconoscere tra la folla tenne alto l'ombrello che aveva con sé. |
| Minaccia di piovere: sii previdente e portati l'ombrello! |
| Mia sorella è sempre esagerata: porta l'ombrello anche quando la giornata è soleggiata. |
| Prendi l'ombrello se esci, perché credo che pioverà! |
| Durante il temporale, per non aver preso l'ombrello, si inzuppò tutto tanto da sembrare un pulcino bagnato. |
| Non ha voluto portarsi dietro l'ombrello così, quando è tornato a casa, era zuppo d'acqua e tremante per il freddo. |
| Il negoziante mise il portaombrelli fuori dal locale per invitare gli acquirenti a lasciare fuori l'ombrello. |
| Il cronista andò in onda con l'ombrello a causa della forte pioggia. |
| Visto il cielo nero, non ho ancora deciso se portarmi l'ombrello. |
| Il vento forzoso non mi permetteva di tenere aperto l'ombrello: sono giunto a casa bagnato come un pulcino! |
| Ti consiglio di chiarire l'equivoco a proposito dell'ombrello che hai preso per sbaglio, prima che ti taccino di furto. |
| Entrando in casa con l'ombrello aperto e gocciolante, ha allagato il pavimento. |