(condizionale presente).
| Ti pregherei di chiarificare il tuo discorso politico. |
| Mentre incatrami un cavo, ti pregherei di prestare molta attenzione a non sporcarti. |
| Ti pregherei di diventare una persona matura mettendo da parte le tue fanciullaggini. |
| Se pretendessi dei soldi per le tue vacanze, ti pregherei di andare a lavorare. |
| Ti pregherei di non irridere nessuna delle mie amiche. |
| Ti pregherei vivamente di non attribuirmi strani nomignoli. |
| Ti pregherei di evitare di apostrofare in malo modo gli alunni. |
| Per quanto sia insito che ti voglio bene, ti pregherei di non farmi arrabbiare con le tue richieste assurde. |
| Ti pregherei di non frustrare più i cavalli quando li cavalchi. |
| Mi stai disgustando con il tuo linguaggio scurrile, ti pregherei di moderare i termini! |
| Ti pregherei di non ricombinare un altro guaio a scuola. |
| Ti pregherei di non invitare nel nostro gruppo tuo cugino, perché è pedante. |
| Se ti richiede il solito favore ti pregherei questa volta di acconsentire. |
| Ti pregherei di non menzionare più quella persona odiosa che abbiamo trattato. |
| Non capisco come hai fatto a racimolare quell'accozzaglia che ti ritrovi in cantina: ti pregherei di disfartene! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se ti convertirai ad un'altra religione avrai obblighi diversi ma pregherai lo stesso Dio. |
| Chi ti esorterà? Chi ti pregherà? Chi ti aiuterà? Da solo non puoi farcela. |
| Lo strutturalismo linguistico è il campo dove ha dato risultati pregevoli. |
| L'operato di Michelangelo nell'anno appena passato è pregevole. |
| * Protenderemmo le mani verso il cielo e pregheremmo, se sapessimo che le nostre speranze fossero esaudite. |
| Appena riaccorderai la chitarra, ti pregherò di non darla in mano ai bambini. |
| Se preghi mentalmente, nessuno se ne renderà conto. |
| Voi giornalisti, quando diffonderete la notizia, vi preghiamo di essere concisi. |