| Ho preparato delle gustose polpette con del pane indurito. |
| Prima di cucinare le polpette, bisogna ammollire il pane in un recipiente con l'acqua. |
| Non buttare l'arrosto avanzato: lo riutilizzerai per fare le polpette. |
| Se desiderate fare le polpette è necessario che compattiate carne, uova, parmigiano, pangrattato e prezzemolo e soffriggiate il composto. |
| Provai a cuocere al forno le polpette che impanai. |
| Non mangiare subito le polpette: le ho appena sfornate e scottano ancora! |
| Se vuoi impanare quelle polpette, usa il pangrattato integrale. |
| Per poter fare le polpette devi prima rammollire il pane, aggiungere poi gli altri ingredienti. |
| Con due michette secche ho preparato delle gustosissime polpette di pane. |
| Se le mie sorelle rammollissero nel latte il pane vecchio, preparerei le polpette. |
| Era affascinante vedere mia nonna tritare la carne e fare delle squisite polpette! |
| Una specialità della cucina modenese è quella delle polpette in agrodolce. |
| Spero che ammollino un po' di pane nel latte per preparare le polpette. |
| Per fare le polpette morbide bisogna fare lo sbriciolamento del pane nel latte. |
| Mentre ammollavo il pane per fare le polpette, chiesi a mia figlia di prendere la carne dal frigorifero. |
| Per i "mondeghili", le classiche polpette milanesi, preparo un tritato di carne, prezzemolo ed aglio, utilizzando, come da tradizione, la mezzaluna. |
| Per fare le polpette, da tutto l'impasto devi pesarne tante porzioni da 50 grammi circa. |
| Per colpa di quel ladro del gatto, devo ritritare la carne per le polpette. |
| Il menù di oggi è: polpette di polpo e polpo alla gallipolina. |
| Come un uccello rapace sulla preda, tu scendevi sulle polpette e le aggraffavi coi tuoi artigli! |