Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polinomi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: polio, polo, poni, pomi, plin, pino, pini, olio, olii, olmi, lini, limi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: polinomio. |
| Parole con "polinomi" |
| Iniziano con "polinomi": polinomio, polinomiale, polinomiali. |
| Parole contenute in "polinomi" |
| oli, lino, nomi, poli, olino. Contenute all'inverso: ilo, nilo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pomi e lino (POlinoMI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polinomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: poliade/adenomi, polimetro/metronomi. |
| Usando "polinomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: popolino * = pomi; topolino * = tomi; bipoli * = binomi; screpolino * = scremi; propoli * = pronomi; tripoli * = trinomi; eteropoli * = eteronomi; metropoli * = metronomi; quadripoli * = quadrinomi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "polinomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: napoli/nomina, capolino/mica, topolino/mito. |
| Usando "polinomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * capolino = mica; * topolino = mito; nomina * = napoli; * napoli = nomina; mica * = capolino; mito * = topolino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "polinomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polinomio * = miomi; * adenomi = poliade; pronomi * = propoli; eteronomi * = eteropoli; metronomi * = metropoli; * metronomi = polimetro; scremi * = screpolino. |
| Sciarade e composizione |
| "polinomi" è formata da: poli+nomi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "polinomi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pino/olmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.