Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per binomi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: biomi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: binomia, binomie, binomio. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: limoni, timoni. |
| Parole con "binomi" |
| Iniziano con "binomi": binomia, binomie, binomio, binomiale, binomiali. |
| Parole contenute in "binomi" |
| nomi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "binomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: biade/adenomi, bieco/economi, big/gnomi, bipoli/polinomi. |
| Usando "binomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: combino * = commi; probi * = pronomi; * nominatrice = binatrice; * nominatrici = binatrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "binomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibino/mici. |
| Usando "binomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cibino = mici; mici * = cibino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "binomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adenomi = biade; * economi = bieco; binomia * = miami; binomio * = miomi; pronomi * = probi; commi * = combino; * binatrice = nominatrice; * binatrici = nominatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.