Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con polifonia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A lezione di canto la maestra del coro ci ha fatto sperimentare una polifonia.
- Le opere in cui la polifonia è formata combinando parte strumentale e vocale non sono fra le mie preferite.
Non ancora verificati:- La polifonia di certi autori medievali è monotona.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Jessabel rilassò le braccia e poggiò la nuca sulla parete di vetro alle proprie spalle. Era seduta sul pavimento della stanza di detenzione, le gambe rannicchiate al petto, la radiolina nella mano destra e le cuffie sulle orecchie. Alzò il volume al massimo mentre le voci metalliche dei pemberiani si intrecciavano tra loro in una polifonia armonica. Chiuse gli occhi e le immaginò trasformarsi in colori, scie rosse, bianche, gialle e blu su un fondo nero, in uno slittamento sinestetico che le dava contezza del numero di parlanti e della loro turnazione. Subito dopo le voci persero intensità, annegate nei crepitii, e fu la sua a sovrastare tutte le altre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polifonia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: polifonie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: polio, polonia, poloni, polo, poni, plin, pioni, pini, pina, olio, olii, olia, olona, lini, lina, ioni, inia, foia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: polifonica. |
| Parole contenute in "polifonia" |
| fon, oli, foni, poli, fonia. Contenute all'inverso: ilo, filo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polifonia" si può ottenere dalle seguenti coppie: poliolo/olofonia. |
| Usando "polifonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dipoli * = difonia; monopoli * = monofonia; eteropoli * = eterofonia; * asta = polifonista; * aste = polifoniste; * asti = polifonisti; quadripoli * = quadrifonia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polifonia" si può ottenere dalle seguenti coppie: polifora/arnia, polifore/ernia. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "polifonia" si può ottenere dalle seguenti coppie: tripoli/foniatri. |
| Usando "polifonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foniatri * = tripoli; * tripoli = foniatri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "polifonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olofonia = poliolo; monofonia * = monopoli; eterofonia * = eteropoli. |
| Sciarade e composizione |
| "polifonia" è formata da: poli+fonia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "polifonia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poloni/ifa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.