Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per planiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: plagiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: planate. Altri scarti con resto non consecutivo: plana, pania, panie, pani, panate, pane, paiate, paia, paté, pite, lana, lane, lite, ante, aiate, nate. |
| Parole contenute in "planiate" |
| ani, plani. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "planiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: plachi/chiniate, placo/coniate, plasma/smaniate, plasmi/sminiate, plana/aiate. |
| Usando "planiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: multiplani * = multiate; * temo = planiamo; quadriplani * = quadriate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "planiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: plauda/aduniate. |
| Usando "planiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = planino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "planiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: planiamo/temo. |
| Usando "planiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coniate = placo; * chiniate = plachi; * sminiate = plasmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "planiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: panate/li, pite/lana. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.