| Se questa sera, agli invitati a cena, servi la pietanza in questo prezioso vassoio farai una ottima figura. |
| Al ristorante mi hanno servito una pietanza di pasta e lenticchie cremosa. |
| Fu quando gratinò la pietanza che ci rendemmo conto di quanto fosse un'artista in cucina. |
| Per completare la pietanza bisogna, terminata la cottura, sfumare con vino bianco. |
| I peperoncini piccanti rendono molto gradevole questa pietanza! |
| Quando una pietanza mi piace chiedo sempre il bis. |
| Non tutti possono aggiungere il pepe sulla pietanza. |
| Prova a cospargere del parmigiano grattugiato sulla pietanza prima di infornarla. |
| Sono nauseato dal gusto acetoso di quella indefinibile pietanza. |
| Mangia questa pietanza perché è molto sostanziosa e ti rimette in forza! |
| Se non ti proteggi col tovagliolo ti macchierai i pantaloni con l'unto della pietanza. |
| Quella pietanza è rimasta in frigorifero per parecchi giorni ed è diventata immangiabile. |
| Il mio amico cuoco gourmet ci ha invitato ad assaggiare l'ultima pietanza che aveva inventato. |
| Un mio amico mi ha portato dal Giappone una pietanza a base di ulve. |
| Adesso, con tutti gli aceti che ci sono, sai sempre come accompagnare una pietanza. |
| So dove sono situate le caruncole salivari perché quando adocchio una pietanza golosa, le sento attivarsi e devo inghiottire. |
| Frammischiare tutti quegli ingredienti non mi sembra il miglior modo per rendere più saporita quella pietanza! |
| Tutti quanti abbiamo una pietanza preferita: la mia sono le melanzane alla parmigiana. |
| Pepò talmente la pietanza che la rese non commestibile. |
| Pappare la parte migliore di ogni pietanza è da maleducati. |