Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perone |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerone, nerone, pedone, pelone, peroni, pesone, pirone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceroni, neroni, verona. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: prone, peone. Altri scarti con resto non consecutivo: pere, peon, pene, pone, eroe, eone. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: iperone, operone, perlone, peronea, peronee, peronei, peroneo, persone, sperone. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tenore. |
| Parole con "perone" |
| Iniziano con "perone": peronea, peronee, peronei, peroneo. |
| Finiscono con "perone": iperone, operone, sperone, paperone, peperone, capperone. |
| Contengono "perone": speronerà, speronerò, speronerai, speronerei, speroneremo, speronerete, speroneranno, speronerebbe, speroneremmo, speronereste, speroneresti, speronerebbero. |
| »» Vedi parole che contengono perone per la lista completa |
| Parole contenute in "perone" |
| ero, per, pero. Contenute all'inverso: ore. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ani si ha PaniERONE; con tic si ha PERticONE; con fusi si ha PERfusiONE; con orti si ha PortiERONE; con versi si ha PERversiONE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perone" si può ottenere dalle seguenti coppie: pece/cerone, pelavo/lavorone, peli/lirone, pene/nerone, pepi/pirone, peti/tirone, pere/eone, peri/ione, perle/leone, permici/micione, perori/orione, perversi/versione, perora/rane, perorati/ratine. |
| Usando "perone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: papero * = pane; peperò * = pene; raperò * = rane; adopero * = adone; creperò * = crene; riopero * = rione; nepe * = nerone; * nera = perora; * neri = perori; * nero = peroro; pipe * = pirone; tipe * = tirone; cappe * = caprone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perone" si può ottenere dalle seguenti coppie: perda/adone, perirò/orione, perissimo/omissione, perla/alone, permase/esamone. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perone" si può ottenere dalle seguenti coppie: opero/neo, papero/nepa, palperò/nepal, peperò/nepe, raperò/nera, stiperò/nesti. |
| Usando "perone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * papero = nepa; * peperò = nepe; * raperò = nera; * palperò = nepal; * stiperò = nesti; nepa * = papero; nepe * = peperò; nera * = raperò; nepal * = palperò; nesti * = stiperò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perone" si può ottenere dalle seguenti coppie: perora/nera, perori/neri, peroro/nero. |
| Usando "perone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lirone = peli; * pirone = pepi; * tirone = peti; pirone * = pipe; tirone * = tipe; caprone * = cappe; * leone = perle; perori * = orione; pane * = papero; * lavorone = pelavo; pene * = peperò; * rane = perora; * orione = perori; rane * = raperò; crene * = creperò; * micione = permici; * ratine = perorati; * versione = perversi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "perone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peon/re. |
| Intrecciando le lettere di "perone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = peroniera; * ire = peroniere; sub * = superbone; assi * = aspersione; dissi * = dispersione; * itale = peritoneale; * itali = peritoneali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.