(indicativo presente; imperativo presente).
| Era riuscito a farlo funzionare per anni, ripristinando ogni malfunzionamento con perizia e competenza. |
| Non ho mai avuto dubbi sul fatto che l'esimio pubblico amministratore svolgesse il suo compito con perizia e correttezza. |
| Vi ho osservato mentre squartavate con perizia il bue appena macellato. |
| Prima del deposito conviene trascrivere la perizia nella carta di memoria. |
| Il mio amico confutò la perizia fatta eseguire precedentemente. |
| Quel musicista ha composto brani molto interessanti avvalendosi con perizia dello stile dodecafonico. |
| Disincagliò, con perizia e in poco tempo, la barca arenatasi sulla scogliera. |
| Con grande perizia smaltai un antico mobile, trovato in una cantina, riportandolo all'originalità. |
| I portantini sistemarono la lettiga accanto al ferito e con dovuta perizia lo caricarono sull'autoambulanza per portarlo al più vicino ospedale. |
| Chiedete il parere di un esperto, per la perizia del danno. |
| La relazione tecnica, presentata in tribunale da persona tecnicamente competente, è considerata una perizia giurata. |
| I rappresentanti commerciali esperti presentano gli articoli del catalogo con molta perizia. |
| Io ci metto tutta la perizia ma, che si riproducano, è una faccenda tutta loro. |
| La perizia stabilì che la sciarpa finendo negli ingranaggi del go-kart strozzò il pilota. |
| Con molta perizia ed abilità disintegrò quella pietra in mille pezzi piccolissimi. |
| Per manovrare anche una piccola barca occorre perizia. |
| In ambito giudiziario, il risultato della perizia fonica, ovvero la compatibilità delle voci, è molto importante! |
| A volte vi sono persone che ricoprono, senza molta perizia, cariche pubbliche. |
| Mi piace tanto assistere alle gare di automobilismo per la perizia e la capacità dei piloti. |
| Divenne facile scoprire il falsario con la perizia calligrafica. |