Informazioni di base |
| La parola pensieretto è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pensieretto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensieretto |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensieretti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pensiero, penserò, penso, peni, penero, pene, pento, peno, pesiere, pesi, peserò, pesetto, pese, pesto, peso, pereto, pere, pero, petto, peto, piero, piro, pitto, pretto, esito, eietto, erto, neretto, nere, nero, neet, netto, siero, sire, sito, sere, serto, setto, irto, itto. |
| Parole contenute in "pensieretto" |
| ere, etto, pensi, retto, eretto. Contenute all'inverso: rei, ter. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensieretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensierini/inietto. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensieretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripensi/erettori. |
| Usando "pensieretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erettori * = ripensi; * ripensi = erettori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensieretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensieri/rettori. |
| Usando "pensieretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pensieri = rettori; * inietto = pensierini. |
| Sciarade e composizione |
| "pensieretto" è formata da: pensi+eretto. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pensieretto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesi/neretto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Immersa in profondi pensieri, Un pensiero di Menandro, Un giaciglio pensile, La città dei giardini pensili cara a Semiramide, Un riparo a pensilina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Pensieretto - S. m. Dim. di PENSIERE. Segner. Mann. Lugl. 25. 2. (M.) Può avere l'origine bene spesso da una scintilla, da una lezione curiosa, da una parolina, da un pensieretto,…
2. T. Concetto o gentile o meschino, parlando di stile. Giacomell. S. Grisostom. Sacerd. volg. 5. 32. Io me ne sto a sedere dicendovi de' pensieretti, e vi fo delle acclamazioncelle, acciocchè voi vi partiate di qua lodandomi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: penserò, pensi, pensiamo, pensiate, pensieracci, pensieraccio, pensieretti « pensieretto » pensieri, pensierini, pensierino, pensiero, pensierone, pensieroni, pensierosa |
| Parole di undici lettere: pensabilità, pensieracci, pensieretti « pensieretto » pensierucci, pensionammo, pensionando |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): gamberetto, tuberetto, poderetto, pifferetto, leggeretto, mascheretto, bicchieretto « pensieretto (ottereisnep) » forzieretto, numeretto, neretto, casseretto, passeretto, poveretto, affretto |
| Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |