Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patteggiate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parteggiate, pasteggiate, patteggiare, patteggiata, patteggiati, patteggiato. Con il cambio di doppia si ha: palleggiate, passeggiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atteggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: patti, patta, paté, patiate, patite, patì, patate, paggi, pagate, paga, paiate, paia, pite, atti, atta, atei, atea, atee, aggi, agiate, agite, agate, aiate, tate, gite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: patteggiante, patteggiaste. |
| Parole contenute in "patteggiate" |
| già, atte, patte, atteggi, atteggia, patteggi, patteggia, atteggiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tap, getta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da paté e atteggi (PatteggiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagro/grotteggiate, patteggiai/aiate, patteggiare/areate, patteggiamenti/mentite, patteggiano/note, patteggiare/rete, patteggiava/vate, patteggiavi/vite. |
| Usando "patteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = patteggiamo; * tendo = patteggiando; * tenti = patteggianti; * tesse = patteggiasse; * tessi = patteggiassi; * teste = patteggiaste; * testi = patteggiasti; * tessero = patteggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: patteggiano/onte, patteggiare/erte. |
| Usando "patteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = patteggino; * ettore = patteggiatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patteggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: patteggia/atea, patteggio/ateo, patteggiamo/temo, patteggiando/tendo, patteggianti/tenti, patteggiasse/tesse, patteggiassero/tessero, patteggiassi/tessi, patteggiaste/teste, patteggiasti/testi. |
| Usando "patteggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grotteggiate = pagro; * note = patteggiano; * areate = patteggiare; * vite = patteggiavi; * torite = patteggiatori; * mentite = patteggiamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "patteggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patte+atteggiate, patteggi+atteggiate, patteggia+atteggiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.