(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La cavalla che ho acquistato è bolsa, tossisce spesso ed è sfiancata quando facciamo lunghe passeggiate. |
| Appoggiandosi al braccio del suo compagno fanno lunghe passeggiate per le vie della città. |
| Quando vado al mare mi diletto a fare lunghe corse in bicicletta e passeggiate. |
| Ricordo con malinconia le passeggiate insieme e i pomeriggi sotto quell'albero sempreverde. Non ricordo che albero fosse, ma non è questo che conta! |
| Erika e Giulia, da quando sono diventate ambientaliste, organizzano delle lunghe passeggiate in montagna. |
| Sui Sibillini, durante le passeggiate, è possibile incontrare un capriolo. |
| Durante le passeggiate in montagna si ode quasi sempre lo scampanellio delle mucche al pascolo. |
| Desiderasti per anni un appartamento al mare e lo concretasti, trascorrendo le vacanze estive tra nuotate, passeggiate e riposo al sole. |
| Che belle le passeggiate romantiche sul lungolago! |
| Per fare le mie passeggiate quotidiane prediligo gli acereti vicino a casa mia. |
| Mio nonno quando aveva novant'anni faceva ancora lunghe passeggiate, camminando ritto e spavaldo come un giovanotto. |
| Con Sandro ci siamo fatti delle belle passeggiate in bicicletta. |
| Dopo tanti anni di passeggiate a piedi, a sessant'anni mio padre decise di motorizzarsi. |
| Fa delle passeggiate solitarie e non incrocia mai nessuno. |
| Se facessimo delle passeggiate all'aperto, ci ritempreremmo. |
| Amo molto fare lunghe passeggiate sul bellissimo lungolago che collega Suna a Pallanza, sul Lago Maggiore. |
| Il canto degli usignoli accompagnava le mie passeggiate nei boschi. |
| Albergando nel centro del paese, potevamo fare delle passeggiate dopo cena. |
| Mi piacciono le passeggiate rilassanti che faccio in montagna. |
| Faccio sempre delle passeggiate ed in estate anche giri in bicicletta per bruciare le calorie in sovrappiù. |