(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quel giorno che ti incontrai con quelle persone mi parve che discettassi in merito ad un argomento filosofico. |
| Per colpa del pallone che era scoppiato, parve risvegliarsi. |
| La tua mania riordinante la casa mi parve alquanto esagerata. |
| Quando il nemico sferrò l'attacco l'unica divisione che parve resistere era quella meccanizzata. |
| La tua sviolinata dinanzi agli altri componenti del gruppo mi parve esagerata. |
| Vidi un uomo che mi parve di conoscere mentre stavo svicolando tra i vicoli. |
| Mi parve che alloggiassero presso il convento delle monache. |
| Quando indossai l'abito scelto per il matrimonio, mi parve troppo scollato ma, apportata una modifica suggerita dalla sarta, risultò perfetto. |
| Mentre vi addentravate nell'edificio buio mi parve di scorgere un fantasma. |
| La prima volta che il mio amico anatomopatologo dissezionò un cadavere, aveva creato una tale aspettativa che gli parve una cosa da nulla. |
| Parve strano venire a sapere che idolatrasti una schiappa come quel playboy da strapazzo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Stasera Giuseppina indossava una parure visibile da chilometri. |
| I tempi cambiano: quando mi sono laureato ho fatto una (piccola) festa di laurea, adesso mio nipote fa un party. |
| * Prima le donne partorivano in casa con l'aiuto di parenti e vicini. |
| Ricordo che mentre tua moglie partoriva andavi su e giù per il corridoio. |
| Dal suo comportamento che evidenziava di essere un arricchito capii che era un parvenu. |
| Per non dare la parvenza di una bisca, al circolo è vietato giocare con i soldi. |
| Sotto le tue parvenze di bontà nascondi un animo malvagio. |
| In quell'occasione le mie colleghe mi parvero particolarmente ansiose, senza che ne capissi bene il motivo. |