(indicativo passato remoto).
| La mandria partì verso la malga all'inizio dell'estate per rimanervi fino all'autunno. |
| L'apripista partì in perfetto orario dando il via ufficialmente al primo slalom delle olimpiadi invernali. |
| Agganciò la roulotte all'automobile e, dopo essersi assicurato che tutto fosse a posto, partì per le vacanze. |
| La pattuglia ritirò i fucili dall'armeria, indossò gli elmetti e gli zaini, e partì in esplorazione. |
| Quando il driver schioccò la frusta, il cavallo partì veloce come il vento. |
| Una volta completata la sequenza di lancio, il razzo partì sollevando una nuvola di fuoco e polvere. |
| Dopo aver avviato il motore, ingranò la prima e partì sgommando. |
| Sotto lo sprone di D'Artagnan, il cavallo dapprima scalpitò, quindi partì al galoppo. |
| Lo implorammo di non andarsene, ma lui imperterrito partì! |
| Per errore partì il bullone dell'ingranaggio della fiocina che accecò mio nipote. |
| Con una forte pedalata avviò la vecchia motocicletta che scoppiettò un poco e poi partì rombando! |
| Partì al galoppo con le sue inseparabili pistole nelle fondine. |
| Con una sgommata partì velocemente con la sua motocicletta nuova! |
| Con il cuore pregno di rabbia, Michele partì alla ricerca della sua vera madre. |
| Cocco Bill die' di sprone e Trottalemme partì al galoppo. |
| Ottavio ci mise tutto l'entusiasmo possibile e partì a razzo nella nuova impresa. |
| Mia nonna confortò suo fratello, quando suo figlio partì per lavoro. |
| Prese la curva ad una velocità così alta che perse il controllo e partì per la tangente. |
| L'eremita partì da solo portando seco una borraccia e un duro pezzo di pane secco! |
| Sistemò i bagagli nell'auto e partì subito per le vacanze. |