(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Una mia nipote partorì due gemelli e alternandoli alle mammelle le succhiarono anche l'anima. |
| Partorì il primo settembre, la stessa data della madre. |
| Nonostante la gravidanza problematica, partorì tranquillamente due giorni dopo il termine previsto. |
| Per la prima volta partorì in questo ospedale e mi trovai bene. |
| Aveva sviluppato un tumore maligno alle ovaie: operata tempestivamente non solo guarì, mantenendo un'ovaia, ma partorì un bambino dopo due anni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non riuscii a dormire per tutta la notte perché la gatta stava partorendo e miagolava. |
| Appena finito il matrimonio gli sposi partono per il loro viaggio di nozze. |
| Mimmo è un chirurgo esperto nel rimodellare il seno, soprattutto dopo il parto. |
| Nella Comunità Europea è presente una forte partnership tra Germania e Francia. |
| Durante la gravidanza intervengono diversi fattori lattogeni che preparano la partoriente all'allattamento. |
| Negli ultimi decenni, in Italia le donne partorienti sono diminuite di parecchie unità. |
| * Quando partorii la bimba, ebbi delle lochiazioni che pian piano diminuirono d'intensità, fino scomparire. |
| Mia nuora non ha ancora deciso se partorirà in ospedale o in una clinica privata. |