Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tangente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tangenti, tingente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tane, tante, tate, ante, agente, gene. |
| Parole con "tangente" |
| Finiscono con "tangente": bitangente, cotangente, arcotangente, maxitangente, arcocotangente. |
| Parole contenute in "tangente" |
| tan, ente, gente. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tangente" si può ottenere dalle seguenti coppie: taci/cingente, tai/ingente, tasti/stingente, tau/ungente, tana/agente. |
| Usando "tangente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cita * = cingente; futa * = fungente; muta * = mungente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tangente" si può ottenere dalle seguenti coppie: tait/tingente. |
| Usando "tangente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiat * = fingente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tangente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cingente * = cita; fungente * = futa; mungente * = muta; * cingente = taci; * stingente = tasti. |
| Sciarade e composizione |
| "tangente" è formata da: tan+gente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tangente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = tangentiera; * ire = tangentiere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.