(indicativo passato remoto).
| Partirono per la montagna pieni di provviste, perché non sapevano a cosa andavano incontro. |
| Non appena suonò il corno i bracchi partirono a caccia della preda. |
| Salutarono gli ultimi amici e partirono per New York. |
| Preparate le valige, le caricarono sulla macchina e partirono per il mare. |
| Partirono subito per Algeri, a portare aiuti umanitari. |
| Appena la carovana si incolonnò, partirono per attraversare il deserto! |
| Il 24 luglio fu il giorno degli addii. Partirono Luca e Paolo. |
| Partirono agguerriti per aver subito uno sgarbo ma poi i pacieri li calmarono. |
| Partirono con molti contanti, ma nonostante ciò spesero tutto in pochi giorni. |
| Nel saloon scoppiò una rissa e subito partirono pistolettate a gogò. |
| Gli Argonauti, guidati da Giasone, partirono per conquistare il vello d'oro. |
| I golfisti della nazionale italiana partirono per un torneo internazionale, convinti di vincere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se partirò per l'Egitto, mia cugina mi impresterà una galabia. |
| * Quando partirete non voglio essere presente per non mettermi a piangere. |
| * Se sospingeste l'aliante oltre la cima della montagna, partireste in volo. |
| Partiremo presto, per evitare le code sull'autostrada adriatica. |
| I tecnici dovettero controllare i rodiggi prima che il treno partisse. |
| * Se i corridori partissero con qualche minuto di ritardo rispetto a quelli in prima fila, si svantaggerebbero. |
| * Se tu partissi per l'Africa, consterei che la notizia che mi hanno dato è vera. |
| Se partissimo nella stagione invernale ci ricongeleremmo con quel freddo. |