(indicativo futuro semplice).
| Quando ti agglomererai a noi in serata, partiremo subito. |
| Partiremo presto, per evitare le code sull'autostrada adriatica. |
| Appena verrà reso noto l'esito degli esami partiremo per il mare. |
| In occasione del nostro trentasettesimo anniversario di matrimonio partiremo per una breve vacanza. |
| Se ora il cielo si rasserena, più tardi partiremo per la gita programmata. |
| Giorgio demodulerà il segnale e poi partiremo con l'operazione prestabilita. |
| Ricapitolando, partiremo per la montagna il 31 luglio e torneremo in città il 22 agosto? |
| Partiremo per la montagna appena prevederanno un periodo meteorologicamente tranquillo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se mia sorella ed io ci demotivassimo non partiremmo più per la montagna. |
| Se beneficiassi di un notevole sconto, sicuramente, partirei per la crociera. |
| È una vecchia auto, se preriscaldassi le candelette, il motore partirebbe meglio. |
| Prima di partire per l'America ho comperato un convertitore elettrico per poter caricare le batterie dei cellulari. |
| * Sono convinto che se vi chiamassero affagottereste il poco che avete e partireste di corsa. |
| * Se partirete per la traversata dell'atlantico in barca a vela, immagino che salperete dal porto della vostra città. |
| Se partirò per l'Egitto, mia cugina mi impresterà una galabia. |
| Partirono per la montagna pieni di provviste, perché non sapevano a cosa andavano incontro. |